Diagramma di redditività
Quiz
Cosa si calcola con il punto di equilibrio?
- La quantità di produzione e l'ammontare dei ricavi
- La quantità di produzione e i relativi costi
- La quantità di prodotto in relazione alla quale i Ricavi totali sono uguali ai Costi totali
- L'ammontare dei costi fissi e la quantità di produzione
La retta dei ricavi ha andamento crescente e parte dall'origine?
- No, ha andamento decrescente al crescere della quantità venduta
- Ha andamento crescente e parte dall'altezza dei costi fissi
- Sì, a signficare che se non si vendono prodotti i ricavi sono uguali a zero
- Ha andamento decrescente e parte dall'origine
La retta dei costi fissi è:
- Parallella all'asse della quantità prodotta entro determinati limiti della capacità produttiva
- Crescente all'aumentare della quantità prodotta
- Decrescente all'aumentare della quantità prodotta
- parte dall'origine
La retta dei costi variabili è
- Parallela all'asse della quantità prodotta
- Crescente all'aumentare della quantità prodotta
- Decrescente all'aumentare della quantità prodotta
- Parte dall'origine ed ha andamento crescente
I costi totali sono dati da Costi fissi + Costi variabili x q.?
- No, sono pari a CF + Cv
- No, sono dati da Ricavi totali - Costi totali
- No, sono pari a Costi Fissi - Costi Variabili
- Si, ed hanno andamento crescente
I costi totali partono dall'origine?
- Si ed hanno andamento crescente
- Sì ed hanno andamento pari ai ricavi totali
- No partono dall'ammontare dei costi fissi ed hanno andamento crescente
- No, partono dall'ammmontare dei costi fissi ed hanno andamento crescente
La formula del punto di equilibrio è:
- Costi Fissi / p. - Cv x q
- Costi Fissi / p x Cv x q
- Costi Fissi / p + Cv x q
- Costi Fissi / Cv
La B.E.A. permette anche di calcolare:
- Il risultato economico aumentando di una certa quantità il volume di produzione
- Il costo industriale
- Lo stato patrimoniale
- L'ammontare dell'IVA